Superate alcune difficoltà causate dalla pandemia in atto, finalmente il 19 dicembre scorso si è resa possibile, naturalmente in modalità telematica, la convocazione del Congresso d’Autunno del nostro Distretto, presieduto dal Governatore Cesare Senzalari.
Dopo la rituale cerimonia di apertura e la verifica della validità dell’Assemblea, Mirella Marussich, Cerimoniere distrettuale, dà la parola al Governatore, che si sofferma su alcuni aspetti fondamentali ed imprescindibili dell’attività lionistica di servizio, indirizzata alla rinascita e al mantenimento costante nei soci della motivazione e dell’orgoglio di appartenenza all’ associazione. Viene ribadita la necessità impellente di un lavoro sinergico e costruttivo di più club uniti in rete, con l’obiettivo di rendere sempre più efficaci progetti di service condivisi e utili per l’interesse della collettività. A tale proposito si considera essenziale una programmazione di interventi immediati sul territorio da parte dei club per affrontare l’emergenza sanitaria e sociale provocata in modo devastante dal Covid.
A seguire vengono affrontati due temi molto cari al Governatore: la formazione e l’informazione attraverso una comunicazione capillare per conoscerci meglio all’interno e farci conoscere dagli altri all’esterno per chi siamo realmente e per ciò che facciamo. Di qui l’importanza della collaborazione concreta con i Leo, che rappresentano, con il loro entusiasmo e attivismo, uno stimolo fortissimo per i Lions e per le iniziative da condurre insieme.
Raffaella Fiori e Massimo Conti, rispettivamente primo e secondo Vice Governatore, puntualizzano l’esigenza della spirito di collaborazione e del senso di responsabilità, che devono accompagnarci nel perseguimento efficace degli obiettivi di servizio posti in essere.
La Presidente del Distretto Leo, Elena Nazzari, espone con intensa partecipazione le numerose iniziative di sostegno alle famiglie in difficoltà già in fieri dall’inizio dell’anno, ringraziando calorosamente i club ed i soci per la condivisione ed il supporto. Anna Grassi, coordinatore GLT, porta l’attenzione dei presenti sul ruolo di potenziale leader di ogni socio che, mettendo a disposizione le propri esperienze, qualità e competenze, diventa di esempio per gli altri. Densi di contenuto i successivi interventi dei coordinatori distrettuali GMT, GST, GLT, New Voices e dei referenti dei comitati.
Si passa poi alle votazioni proposte, come da ordine del giorno, entrando nel merito anche degli impegni economico-contabili distrettuali, relazionati dettagliatamente dal Tesoriere, Emilio Piccinini, cui fanno seguito altre interessanti testimonianze, che hanno rivelato tanto impegno e determinazione nel portare avanti, anche in questi difficilissimi momenti, iniziative che contribuiscono a dare un valore aggiunto alla solidarietà e all’impegno sociale dei Club.
Patrizia Cottino