Durante il primo incontro dell'annata lionistica dei Lions club della I Circoscrizione si è tenuto un affascinante seminario sul tema dell'Intelligenza Artificiale, che ha catturato l'attenzione del pubblico presente con un mix di curiosità e sorpresa. Il relatore, l'Ingegnere Biomedico Mattia Chiesa, Past Presidente del L.C. Lomellina Riva del Po, ha aperto l'incontro spiegando in modo chiaro cos'è oggi l'Intelligenza Artificiale e come essa stia evolvendo a un ritmo impressionante, con applicazioni che spaziano dalla medicina avanzata, come la predizione di malattie cardiovascolari, fino all'industria 4.0 e ai servizi automatizzati che influenzano la nostra vita quotidiana.
Si è parlato anche di questioni etiche, dei rischi di un uso non responsabile di questa tecnologia e dell'urgenza di una regolamentazione che possa garantirne un utilizzo sicuro e controllato. La discussione ha evidenziato come l'IA rappresenti una straordinaria opportunità per migliorare la qualità della vita ed affrontare problemi globali complessi; i soci dei club partecipanti si sono mostrati entusiasti e hanno sollevato molte domande, rendendo il dibattito vivace e partecipato e dimostrando quanto sia cruciale comprendere le potenzialità e i rischi legati a questa rivoluzione tecnologica a cui i Lions contribuiscono trattandola, quest’anno, come Tema di Studio Nazionale "Lionismo 5.0 - Intelligenza Artificiale tra opportunità e rischi".
Il 17 novembre, nell'ambulatorio di via Adda a Cavacurta (LO), si è svolto, per il quarto anno consecutivo, l'Open Day "La Prevenzione Salva la Vita". Quest’importante iniziativa, promossa dal Lions club Castelgerundo ha visto la partecipazione del Dr. Alberto Bottini e di Teresita Capellini, che ha effettuato trenta visite senologiche gratuite.
Dal 2021 ad oggi, grazie a questi screening, sono state visitate ben 250 donne; questo dato sottolinea l'importanza e l'impatto positivo di tali eventi sulla comunità. La prevenzione è un elemento cruciale per la salute delle donne, e iniziative come questa giocano un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nella diagnosi precoce.
In Municipio, a Camairago, il 16 novembre scorso, il Lions club Castelgerundo, ha inaugurato, dopo i lavori di ristrutturazione, l’ambulatorio medico, che sarà al servizio, non solo del paese, ma di tutto il territorio, come presidio sanitario, dove mensilmente verranno calendarizzate visite di prevenzione in collaborazione con medici specialisti. Questo progetto è stato reso possibile grazie all'impegno instancabile del club e al prezioso contributo dell’Associazione “Solidarietà Clubs Lions 108 Ib3- ETS”.
Alla cerimonia, molto sentita e partecipata, hanno presenziato il Governatore Davide Gatti, i massimi vertici del Distretto 108 Ib3 ed il Sindaco Daniele Saltarelli.
Quest’ambulatorio, simbolo di solidarietà e impegno collettivo, è stato dedicato alla memoria di Simona Baldini, una delle socie fondatrici del club, che ha lasciato un'impronta indelebile nella comunità, grazie soprattutto a questo progetto, che riflette i valori di servizio e dedizione che lei stessa incarnava. Inoltre l'evento è stato ulteriormente arricchito dalla donazione, da parte del club, di un ecografo, che costituirà una risorsa fondamentale per una diagnostica più mirata e precisa.
Quest'inaugurazione, momento di grande emozione ed orgoglio per tutti i presenti, ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del sostegno reciproco e ha dimostrato, ancora una volta, l’impegno, da parte del L.C. Castelgerundo, nel migliorare la qualità della vita dei cittadini e nel mantenere viva la memoria di coloro che hanno fatto del bene alla comunità.
Francesco Garofalo
Dal 25 al 27 ottobre u.s., l’Oratorio di Maleo ha ospitato una straordinaria mostra di arte contemporanea organizzata dal Lions club Castelgerundo, presieduto da Patrizia Gaetti. L’evento ha visto la partecipazione di due rinomati artisti, Francesco Garofalo e Marco Geremia Sudati, entrambi soci del club. La mostra ha presentato circa trenta opere di Garofalo e Sudati, offrendo un’ampia varietà di temi, dalla maternità alla condizione femminile, fino a temi più leggeri. L’arte, con il suo potere di risvegliare emozioni e stimolare il pensiero critico, ha dimostrato ancora una volta di essere un ponte che avvicina i popoli, promuovendo il rispetto e la tolleranza.