Lodi Quadrifoglio
12/02/2025
AIUTO PER L'ASSOCIAZIONE PIERRE

Un allagamento dovuto a forti piogge ha messo in crisi l’Associazione “Pierre”, l’unica in Lodi a offrire un doposcuola gratuito ai ragazzi delle elementari e delle medie.
I danni causati ai locali e ai preziosi computer hanno indotto il L.C. Lodi Quadrifoglio a intervenire con una sovvenzione e a impegnarsi per concorrere alla sostituzione dei pc.

M.L.

12/02/2025
SCREENING CONTRO IL DIABETE

La giornata dedicata allo screening contro il diabete ha visto operative le tre socie farmaciste del club, Luisa Genocchi, Vita Lauria e Mariateresa Piacentini, che si sono prodigate per sottoporre all’esame gratuito un pubblico accorso numeroso a testimonianza del successo dell’iniziativa.

M.L.

04/02/2025
IL TEMA AMBIENTE NELLE SCUOLE DEL LODIGIANO

Per il 6° anno consecutivo i Lions club Lodi Host, Lodi Torrione, Lodi Quadrifoglio, Lodi Europea, Ager Laudensis New Century, Colli di San Colombano al Lambro, Lungo Po Lodigiano, Lungo Adda Lodigiano, San Rocco al Porto e Basso Lodigiano e Sant’Angelo Lodigiano presentano alle scuole il concorso sulla Salvaguardia dell’Ambiente, proponendo di riflettere sui seguenti temi: per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado “L'acqua sorgente di vita: un bene indispensabile che tutti dobbiamo contribuire a tutelare”. L’argomento scelto vuole premiare idee e proposte finalizzate a testimoniare la centralità dell'acqua nell'ecosistema ambientale e quanto sia oggi necessario ridurne i consumi, contrastare l'inquinamento, individuare e conoscere gli interventi antropici che possono renderla nemica causando alluvioni, scioglimento dei ghiacciai, siccità, considerando, inoltre, che l'acqua è risorsa fondamentale anche per la bellezza dei nostri paesaggi (mari, fiumi, laghi, lagune ...) di cui tutti vogliamo continuare a godere anche in futuro. Si chiede agli alunni di realizzare su un pannello, possibilmente in gruppo, una composizione oppure un collage o un disegno che illustrino la problematica o propongano comportamenti utili per contrastare il fenomeno.
Per la Scuola Secondaria di Secondo Grado l’argomento scelto è: “L’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità ambientale: sviluppi, opportunità, sfide, perplessità”, che vuole premiare idee e progetti finalizzati a documentare in chiave positiva o negativa l'impatto che il ricorso sistematico all’IA potrebbe avere in un futuro imminente sulla vita del nostro pianeta. Anche quest'anno torniamo al tema globale di uno sviluppo sostenibile di cui i ragazzi possono e devono diventare protagonisti. Nella rapida evoluzione tecnologica che ci coinvolge tutti l’IA e il suo utilizzo consapevole ed etico costituiscono indubbiamente un'urgenza del momento, perciò viene chiesto agli studenti di riflettere sul tema e di produrre dei brevi spot che testimonino la loro posizione in proposito, singolarmente o in team, presentando un video. Siamo certi che, come negli anni scorsi, i ragazzi riusciranno a stupirci per la ricchezza dei loro elaborati, grazie anche a degli insegnanti appassionati del loro lavoro in grado di stimolarli al meglio!
Proseguirà inoltre anche la collaborazione a supporto dell’Emporio Solidale proponendo ancora in abbinata il progetto “Aiutaci ad Aiutare”, per la raccolta di alimenti come l’olio di semi, il latte a lunga conservazione e la farina, di difficile reperibilità anche per l’Emporio.

Silvana Anzellotti

18/12/2024
AIUTACI AD AIUTARE
18/12/2024
CONSEGNA ARREDI FONDAZIONE DANELLI
16/12/2024
DUE NUOVI SERVICE PER CONCLUDERE IL 2024

Una Festa degli Auguri ancora una volta all’insegna della solidarietà quella organizzata dal L.C. Lodi Quadrifoglio il 16 dicembre u.s. presso il ristorante “Isola Caprera”, alla presenza di Mons. Bassiano Uggé, Vicario Generale della Diocesi di Lodi e Rettore della Cattedrale, nonché di Roberto Granata, Responsabile del Centro d’Ascolto della città.
Il ricavato della lotteria, svoltasi durante la serata, è infatti andato al progetto “Famiglie in rete”, nato nel 2011 allo scopo di portare aiuto alle famiglie in difficoltà, offrendo non soltanto un aiuto economico, ma anche risorse umane e competenze, come ha precisato Mons. Uggé, referente dell’iniziativa.
Sono stati inoltre consegnati quattro computer all’associazione “Pierre – Lotta all’esclusione sociale”, che gestisce l’unico doposcuola gratuito della città in un quartiere dove la presenza di extracomunitari è molto elevata. “Una realtà consolidata, un punto di riferimento per tante famiglie”, ha sottolineato la Presidente Mariuccia Meroni, ricordando che, oltre al dono dei pc, che andranno a sostituire quelli distrutti dalle forti piogge che hanno arrecato ingenti danni agli arredi del doposcuola, il club si è attivato per consegnare un contributo economico che agevoli la ripresa dell’attività. “Si conclude un altro anno che ci ha reso partecipi di tante calamità e sofferenze”, ha rammentato la Presidente, dicendosi molto soddisfatta del dinamismo dimostrato ancora una volta dal club.

M. L.

16/12/2024
FESTA DEGLI AUGURI 2024
28/11/2024
VISITA DEL GOVERNATORE A LODI

Nel sottolineare con rammarico la continua emorragia di soci del Distretto, il Governatore Davide Michele Gatti, in visita il 28 novembre scorso ai L.C. Lodi Host, Lodi Quadrifoglio e Ager Laudensis New Century, ha ricordato che il problema ha purtroppo dimensioni mondiali. Si stima infatti che, nel 2032, la popolazione Lions dall’attuale 1.660.000 sarà ridotta a 800.000 unità. Per combattere questo fenomeno occorre fare riferimento ai quattro fattori raccomandati dal Presidente Internazionale, ovvero: leadership, membership, service di maggiore impatto e marketing. Fondamentale la costituzione di nuovi club e l’ingresso di nuovi soci, soprattutto giovani, tenendo presente che oggi l’età media dei Lions è di 65 anni. Nel corso della serata il Lodi Host ha festeggiato l’ingresso di una nuova socia, mentre alla socia del Lodi Quadrifoglio Elisa Cattaneo è stata consegnata una pin particolare per i 40 anni di appartenenza e al club una pin per il riconoscimento di “Club Excellence”.
Il DG, che era accompagnato dal I Vice Governatore, Roberto Rocchetti, e dal Segretario Distrettuale, Giorgio Bianchi, ha concluso il suo intervento proponendo la parziale modifica del motto “Dove c’è un bisogno, c’è un Lions” in “Dove c’era un bisogno, lì è passato un Lions”.

M. L.

18/11/2024
IL FUTURO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA PROGRESSO E NUOVE SFIDE

Durante il primo incontro dell'annata lionistica dei Lions club della I Circoscrizione si è tenuto un affascinante seminario sul tema dell'Intelligenza Artificiale, che ha catturato l'attenzione del pubblico presente con un mix di curiosità e sorpresa. Il relatore, l'Ingegnere Biomedico Mattia Chiesa, Past Presidente del L.C. Lomellina Riva del Po, ha aperto l'incontro spiegando in modo chiaro cos'è oggi l'Intelligenza Artificiale e come essa stia evolvendo a un ritmo impressionante, con applicazioni che spaziano dalla medicina avanzata, come la predizione di malattie cardiovascolari, fino all'industria 4.0 e ai servizi automatizzati che influenzano la nostra vita quotidiana.
Si è parlato anche di questioni etiche, dei rischi di un uso non responsabile di questa tecnologia e dell'urgenza di una regolamentazione che possa garantirne un utilizzo sicuro e controllato. La discussione ha evidenziato come l'IA rappresenti una straordinaria opportunità per migliorare la qualità della vita ed affrontare problemi globali complessi; i soci dei club partecipanti si sono mostrati entusiasti e hanno sollevato molte domande, rendendo il dibattito vivace e partecipato e dimostrando quanto sia cruciale comprendere le potenzialità e i rischi legati a questa rivoluzione tecnologica a cui i Lions contribuiscono trattandola, quest’anno, come Tema di Studio Nazionale "Lionismo 5.0 - Intelligenza Artificiale tra opportunità e rischi".

16/11/2024
COLLETTA ALIMENTARE

Il club ha collaborato anche alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi sabato 16 novembre presso il supermercato Conad di Lodi. Le socie Franca Borri e Tiziana Lorefice hanno contribuito con la loro presenza a una ricca raccolta.                                                                                                                                 

M.L.

04/10/2024
UN INCONTRO CON EX LIONESS

Fortemente voluto da Raffaella Fiori, PDG e Presidente del L.C. Voghera La Collegiata, il 4 ottobre scorso a Montebello della Battaglia si è svolto un meeting che ha visto riunite tante rappresentanti degli ex club Lioness, tra cui alcune socie del L.C. Lodi Quadrifoglio guidate dalla Presidente Mariuccia Meroni, per festeggiare 45 anni di attività del club ospite, ma non solo! La serata, svoltasi alla presenza del Governatore Davide Michele Gatti e del 1°Vice Governatore Roberto Rocchetti e del 2°Vice Governatore Mirella Marussich, è stata dedicata a una raccolta fondi per finanziare un corso di terapia multisistemica in acqua per bambini affetti dallo spettro autistico.
Gli Officer Lions e i rappresentanti delle Istituzioni (Comune, Provincia e Regione) hanno lodato l’iniziativa, che pone l’attenzione su un problema molto diffuso seguendo sistemi innovativi.
Ciò senza nulla togliere al senso dell’incontro fra tante ex Lioness, accomunate da un lungo percorso che il passaggio a club Lions non ha interrotto.

M.L.

03/09/2024
SERVICE "ZAINO SOSPESO" A LODI

Visto il successo dell’edizione dello scorso anno il L.C. Lodi Quadrifoglio ha riproposto il service dello “Zaino Sospeso”, concentrando l’attenzione sui Comuni di Mulazzano e Cavenago d’Adda.
Nel corso di due conferenze stampa, tenutesi rispettivamente il 3 ed il 4 settembre alla presenza dei Sindaci delle due cittadine, Michael Golia e Rinaldo Tribbia, sono stati consegnati complessivamente 29 zaini, contenenti il più svariato materiale scolastico, donati dal club e da cittadini generosi. Il tutto verrà messo a disposizione delle famiglie bisognose, individuate grazie alla collaborazione con entrambi i Comuni.
Il service ha riscosso un’immediata adesione da parte delle Amministrazioni Comunali coinvolte e dei cittadini, distinguendosi per le sue caratteristiche di concretezza e immediatezza, che hanno consentito di realizzare il risultato voluto in tempi brevissimi e proprio nel momento in cui le famiglie si trovano ad affrontare spese scolastiche non indifferenti.
A differenza dello scorso anno, l’iniziativa proseguirà sino a Natale per consentire un aiuto ancora più incisivo.

M.L.