Il Lions club Mortara Silvabella, come da 12 anni a questa parte, anche quest’anno è stato presente, nella piazza principale della città, in occasione della locale Sagra dell’Oca, giunta alla sua 57ma edizione. Il club ha allestito uno stand per proporre al pubblico l'acquisto, ad offerta, di gustosa uva e l'iniziativa, che ha avuto un esito positivo, è stata finalizzata ad ulteriore sostegno dell'Oratorio cittadino, al fine di aiutarne le attività socio-educative per i giovani, tra le quali momenti ludici e di studio assistito, comprendenti aspetti di inclusione di ragazzi in difficoltà.
Lo stand, dove era collocato anche un raccoglitore di occhiali usati, campagna che prosegue da anni, in collaborazione con il L.C. Mortara Mede Host, è stato anche punto di incontro di rappresentanti degli altri club della Zona C, la cui presenza ha inteso esprimere solidarietà ed amicizia.
L.R.
Il Lions club Mortara Silvabella ha aderito alla 28° Colletta Alimentare con una rappresentanza attiva presso il Centro Commerciale Bennet di Mortara, che ha visto anche la presenza di soci del L.C. Mortara Mede Host, di volontari appartenenti all'Associazione Dianova e di membri della C.R.I. Sottocomitato di Mortara. Positiva anche la partecipazione di diversi soci che hanno contribuito attraverso donazioni di cibi, in questo come in altri Centri Commerciali della città; inoltre presso il locale Supermercato Lidl sono stati impegnati una socia del Silvabella unitamente ad amici del L.C. Robbio. Il risultato è stato molto soddisfacente, basti pensare che, nella sola postazione Bennet, sono stati raccolti 1055 Kg di derrate alimentari.
L.R.
Unitamente agli altri Lions club e Leo della 5° Circoscrizione Zona C, il L.C. Mortara Silvabella ha partecipato, in data 9 novembre u.s., alla presentazione pubblica della raccolta di racconti “Parole per ricordare”, service promosso dalla Zona nell'anno sociale 2023/2024 e finalizzato alla valorizzazione di anziani quali autori di racconti di memorie, che ha avuto la sua conclusione con questa presentazione condivisa da tutti i club presso Civico.17 di Mortara. Il testo, composto da ben 107 racconti raccolti presso R.S.A. ed UTE del territorio, nonché pervenuti direttamente, presenta nella sua semplicità di intenti una valorizzazione degli anziani quali protagonisti in prima persona; inoltre si propone, raggiungendo magari lettori di età diverse, di dare un piccolo contributo alla più che mai necessaria collaborazione intergenerazionale.Nel contesto, quale arricchimento dell’incontro, è stato trattato il tema “Anziani. Fragilità e Risorsa” che, grazie alla competenza dei relatori: Dr. Fabrizio Pasotti, neuropsicologo di Pavia, e Avv. Giuseppe Zola, Presidente dell'Associazione “Nonni2.0” di Milano, ha fornito spunti di riflessione e di approfondimento.
L.R.
In data 18 ottobre si é svolta l'apertura dei corsi dell'Università della Terza Età di Mortara, di cui il Lions club Mortara Silvabella è stato fondatore nel 1988 ed è tuttora sponsor. Il Consiglio Direttivo è costituito per i 3/4 da soci del club, inoltre diversi Lions, di questo club e non solo, collaborano come docenti volontari, alcuni da moltissimi anni. Quest’apertura, ospitata presso la Biblioteca Comunale Civico.17, ha visto la presenza di soci, di autorità cittadine e di tanti iscritti.
L’incontro ha proposto, inoltre, la presentazione del romanzo “La fabbrica delle tuse”, a cura dell'autrice Giacinta Cavagna di Gualdana, che ha illustrato le vicende di una storica ditta milanese produttrice di cioccolato: alla storia di una famiglia di imprenditori dal 1911 si è intrecciata quella di una città, con riferimenti a vicende del territorio e della nazione.I corsi di UTE Mortara, che hanno avuto inizio il 6 novembre scorso e proseguiranno fino agli inizi di giugno, nelle intenzioni dei primi soci organizzatori ed ancora condivise, intendono rappresentare un contributo alla vita della comunità, sotto un aspetto non solo di arricchimento culturale e di collaborazione con le istituzioni, ma anche, e forse soprattutto, di solidarietà sociale.
L.R.
I Lions Club della V Circoscrizione Zona C del Distretto 108 Ib3 con il Patrocinio del Comune di Robbio sono scesi in Piazza Libertà sabato 28 settembre con il service “Le Buone Stelle”. Attraverso la semplice promozione di buone confezioni di biscotti sono stati raccolti fondi da destinare alla Fondazione SOLETERRE, che si occupa di difendere i diritti dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie nel ricevere accoglienza e supporto psicologico gratuiti durante il periodo delle cure.
Anche i Lions ed i Leo, con il supporto della Fondazione Internazionale, offrono sostegno per migliorare la qualità della vita dei bambini in cura e delle loro famiglie.
“Attraverso quest’iniziativa, ha detto il Presidente di Zona Giovanni Mantegazza, siamo onorati di poter fare qualcosa di utile con la piena collaborazione dei club del territorio, a partire proprio da Robbio, garantendo un percorso di solidarietà itinerante, che aiuterà famiglie e bambini che vivono quotidianamente questa malattia. Il nostro motto “We Serve”, ancora una volta, trova un riscontro concreto nelle azioni.”