Per il 6° anno consecutivo i Lions club Lodi Host, Lodi Torrione, Lodi Quadrifoglio, Lodi Europea, Ager Laudensis New Century, Colli di San Colombano al Lambro, Lungo Po Lodigiano, Lungo Adda Lodigiano, San Rocco al Porto e Basso Lodigiano e Sant’Angelo Lodigiano presentano alle scuole il concorso sulla Salvaguardia dell’Ambiente, proponendo di riflettere sui seguenti temi: per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado “L'acqua sorgente di vita: un bene indispensabile che tutti dobbiamo contribuire a tutelare”. L’argomento scelto vuole premiare idee e proposte finalizzate a testimoniare la centralità dell'acqua nell'ecosistema ambientale e quanto sia oggi necessario ridurne i consumi, contrastare l'inquinamento, individuare e conoscere gli interventi antropici che possono renderla nemica causando alluvioni, scioglimento dei ghiacciai, siccità, considerando, inoltre, che l'acqua è risorsa fondamentale anche per la bellezza dei nostri paesaggi (mari, fiumi, laghi, lagune ...) di cui tutti vogliamo continuare a godere anche in futuro. Si chiede agli alunni di realizzare su un pannello, possibilmente in gruppo, una composizione oppure un collage o un disegno che illustrino la problematica o propongano comportamenti utili per contrastare il fenomeno.
Per la Scuola Secondaria di Secondo Grado l’argomento scelto è: “L’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità ambientale: sviluppi, opportunità, sfide, perplessità”, che vuole premiare idee e progetti finalizzati a documentare in chiave positiva o negativa l'impatto che il ricorso sistematico all’IA potrebbe avere in un futuro imminente sulla vita del nostro pianeta. Anche quest'anno torniamo al tema globale di uno sviluppo sostenibile di cui i ragazzi possono e devono diventare protagonisti. Nella rapida evoluzione tecnologica che ci coinvolge tutti l’IA e il suo utilizzo consapevole ed etico costituiscono indubbiamente un'urgenza del momento, perciò viene chiesto agli studenti di riflettere sul tema e di produrre dei brevi spot che testimonino la loro posizione in proposito, singolarmente o in team, presentando un video. Siamo certi che, come negli anni scorsi, i ragazzi riusciranno a stupirci per la ricchezza dei loro elaborati, grazie anche a degli insegnanti appassionati del loro lavoro in grado di stimolarli al meglio!
Proseguirà inoltre anche la collaborazione a supporto dell’Emporio Solidale proponendo ancora in abbinata il progetto “Aiutaci ad Aiutare”, per la raccolta di alimenti come l’olio di semi, il latte a lunga conservazione e la farina, di difficile reperibilità anche per l’Emporio.
Silvana Anzellotti
Durante il primo incontro dell'annata lionistica dei Lions club della I Circoscrizione si è tenuto un affascinante seminario sul tema dell'Intelligenza Artificiale, che ha catturato l'attenzione del pubblico presente con un mix di curiosità e sorpresa. Il relatore, l'Ingegnere Biomedico Mattia Chiesa, Past Presidente del L.C. Lomellina Riva del Po, ha aperto l'incontro spiegando in modo chiaro cos'è oggi l'Intelligenza Artificiale e come essa stia evolvendo a un ritmo impressionante, con applicazioni che spaziano dalla medicina avanzata, come la predizione di malattie cardiovascolari, fino all'industria 4.0 e ai servizi automatizzati che influenzano la nostra vita quotidiana.
Si è parlato anche di questioni etiche, dei rischi di un uso non responsabile di questa tecnologia e dell'urgenza di una regolamentazione che possa garantirne un utilizzo sicuro e controllato. La discussione ha evidenziato come l'IA rappresenti una straordinaria opportunità per migliorare la qualità della vita ed affrontare problemi globali complessi; i soci dei club partecipanti si sono mostrati entusiasti e hanno sollevato molte domande, rendendo il dibattito vivace e partecipato e dimostrando quanto sia cruciale comprendere le potenzialità e i rischi legati a questa rivoluzione tecnologica a cui i Lions contribuiscono trattandola, quest’anno, come Tema di Studio Nazionale "Lionismo 5.0 - Intelligenza Artificiale tra opportunità e rischi".
Domenica 20 Ottobre scorso, la delegazione del Lions club Colli di San Colombano ha partecipato alle celebrazioni in ricordo del 122° anniversario della nascita di Don Carlo Gnocchi, tutore dei mutilatini e fondatore della Pro Iuventute, e del 15°anniversario della sua Beatificazione.
Don Carlo è nato a San Colombano al Lambro e il Borgo ne va fiero, ricordandolo come il più illustre dei cittadini, che ha speso la sua vita a sostegno dei piccoli vulnerati nel corso della Seconda Guerra Mondiale e delle loro famiglie. La Fondazione Pro Iuventute ha raccolto il suo impegno e rappresenta una realtà importante attiva in Italia e all’estero nel campo della cura e della riabilitazione.
Il club ha da sempre promosso e partecipato a numerose iniziative volte a valorizzare la figura e l’opera di questo concittadino e, una ventina di anni fa, ha fatto erigere, presso la struttura delle Scuole Medie, un monumento bronzeo che rappresenta il sacerdote insieme ai suoi mutilatini.
Le celebrazioni di quest’anno hanno avuto inizio presso la Casa Natale di Don Carlo con la partecipazione della Amministrazione Comunale, della Fondazione e dei rappresentanti delle diverse Associazioni, a seguire, presso la Chiesa Parrocchiale, è stata officiata una Santa Messa e successivamente, nel Castello Belgioioso, si sono susseguiti diversi interventi.
Il Lions club Colli di San Colombano, in attesa del riconoscimento di Santità in corso, manterrà anche in futuro l’impegno di ricordare la figura e l’esempio di Don Gnocchi.