Si è tenuto sabato 1° febbraio 2025, presso il Teatro Comunale di Retorbido, il convegno “Autismo e Inclusione: Comprendere per Agire”, organizzato dal Lions Club Rivanazzano Terme Rivoltrepo. L’evento, moderato dal giornalista Claudio Micalizio, ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e associazioni, con l’obiettivo di individuare strategie concrete per migliorare la qualità di vita delle persone autistiche.
Ad aprire i lavori è stata la proiezione di una video-intervista a Nico Acampora, fondatore di PizzAut, pizzeria gestita da ragazzi autistici, che ha lanciato un appello alle aziende affinché assumano persone con disabilità, offrendo loro l’opportunità di sviluppare competenze e indipendenza. Acampora ha anche presentato il progetto della Palestra di autonomia abitativa, pensato per insegnare ai ragazzi autistici a vivere da soli e gestire la quotidianità.
Sul fronte sanitario, il Direttore Socio-Sanitario ASST Pavia, Giancarlo Iannello, ha sottolineato le difficoltà legate alla carenza di neuropsichiatri infantili, ma ha ribadito l’impegno per trasformare il territorio in un polo specialistico per l’autismo. La psicologa Silvia Meraldi ha poi illustrato la complessità dello spettro autistico, l’aumento delle diagnosi e la necessità di un supporto adeguato alle famiglie.
A livello istituzionale, l’Assessore Elena Lucchini ha illustrato i progressi ottenuti grazie al Fondo Inclusione Autismo, che ha permesso di finanziare progetti per socializzazione, formazione e inserimento lavorativo. Ha inoltre annunciato la partecipazione al Programma nazionale di non autosufficienza 2026-2028 e il nuovo Decreto legislativo 62/2024, volto a garantire il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.
Nella seconda parte dell’evento, associazioni del territorio hanno condiviso le proprie esperienze. Tra le iniziative, il progetto “Esisto Anch’io” dell’Associazione TeamLife di Brescia, che fornisce ai caregiver un servizio di supporto domiciliare, e i programmi di Cascina Rossago, Oltre il Blu, Controvento che promuovono l’autonomia attraverso attività in ambienti naturali. Inoltre, la Fondazione Costantino ha presentato Social Bistrot di Pavia un modello inclusivo simile a PizzAut, offrendo opportunità lavorative ai ragazzi autistici.
L’incontro ha evidenziato un obiettivo comune: favorire l’indipendenza e l’inclusione delle persone autistiche, offrendo loro strumenti concreti per una vita autonoma e dignitosa.