Nella mattinata del 2 giugno scorso, in occasione della Festa della Repubblica, i Lions club Mortara Mede Host e Mortara Silvabella hanno commemorato l'inaugurazione, datata 2 giugno 1852, della stele definita comunemente “piramide", eretta dalla popolazione mortarese a ricordo della tragica battaglia di Mortara del 1849. La stele, situata nei pressi dell'Ospedale Asilo Vittoria, ricorda i due artiglieri operai Giovan Battista Napoli e Giuseppe Mighetti, caduti per difendere il loro pezzo di artiglieria.
I Lions, nel porre una corona d'alloro, hanno voluto celebrare questi due giovani soldati e con loro il sacrificio di tutti quelli che lottarono per l'indipendenza italiana.
Una targa, recante i nomi dei due club accanto a quelli degli eroici protagonisti dell’evento storico, lungi da ogni esaltazione di guerre, intende essere visibile vicinanza alla comunità, invito a condividere riflessioni sulla tragicità degli eventi bellici e sull’importanza della trasmissione della memoria.
I Lions club Lomellina Host, Mortara Mede Host, Mortara Silvabella, Robbio hanno collocato un altro tassello nel service, iniziato insieme verso la fine dell’anno sociale 2021/22, con l’avvio di piantumazioni di Aree a Verde Sensoriale. L’iniziativa è proseguita nel successivo anno grazie alla fattiva collaborazione di studenti della Sezione di Agraria dell’Istituto Professionale “Ciro Pollini”, che hanno provveduto al collocamento delle specie presso ANFFAS di Mortara, R.S.A. di Mede e di Confienza. La partecipazione dei ragazzi, fortemente coinvolti in questo tipo di attività, ha dato un significato particolare al service e ha contribuito a rafforzare il legame tra Lions ed Istituzioni del territorio. I club hanno voluto ringraziare gli studenti e la Scuola con la donazione di un Ph-metro, strumentazione di cui si era conosciuta la necessità ed è stata ufficialmente consegnata nella mattinata del 20 febbraio presso la sede dell’Istituto.
L.R.
Nella mattinata di giovedì 1°Febbraio rappresentanti dei Lions e Leo club della V Circoscrizione Zona C si sono recati al Centro di Limbiate per la consegna ufficiale di un cane guida a Roberto, ipovedente di Teramo. Il momento ha rappresentato l'apice del service, iniziato lo scorso anno sociale, che ha riunito tutti i club in un comune impegno, fonte di gratificazione e sprone a proseguire su questa strada. Al Centro, che sarà meta di una successiva visita, nel mese di marzo, da parte dei Lions della Zona, i presenti hanno avuto modo, grazie alle spiegazioni del Presidente Giovanni Fossati, alla visione di un interessante filmato e al contatto con addestratori, di scoprire o di approfondire direttamente la realtà del Centro, che costituisce un’eccellenza del mondo Lions.
La gioia e l'emozione di Roberto nell’avere al suo fianco Edward, il suo splendido compagno a quattro zampe, hanno coinvolto tutti i presenti, suscitando in loro emozioni e riflessioni.
L.R.
La giornata di domenica 8 ottobre ha riunito rappresentanti dei club Lions e Leo della Zona presso l’Area Feste di Valle Lomellina per dar corso al pranzo avente come punto centrale la panissa, risotto tipico e molto apprezzato nel territorio e non solo; accanto a loro Lions di altri club, amici ed abitanti, per un totale di circa 200 persone. L’evento, finalizzato a sostegno della donazione di un cane guida del centro di Limbiate, si è concluso con successo, consentendo ai club organizzatori di integrare le donazioni del precedente anno sociale e raggiungere lo scopo. Preziosa la generosa collaborazione delle Pro Loco di Confienza e di Valle, di fatto realizzatori del gustoso risotto e di altri piatti, e dell’Amministrazione Comunale; significativa la vicinanza del Comitato Distrettuale di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e di New Voices. I club hanno colto l’occasione per esprimere ringraziamento alla comunità ospitante con un contributo alla locale Associazione San Rocco, molto attiva sul territorio.