Codogno Casalpusterlengo
09/06/2022
GRAN GALA' PER LA VITA
29/05/2022
RUOTECLASSICHE NEL LODIGIANO
16/03/2022
DONO DI UN FURGONE CON CELLA FRIGORIFERA

Al Centro di Raccolta Solidale del cibo il furgone donato dai club del Lodigiano

Con il contributo dei Lions Club della I^ Circoscrizione

  • L.C. Lodi Host
  • L.C. Lodi Torrione
  • L.C. Lodi Quadrifoglio
  • L.C. Codogno Casalpusterlengo
  • L.C. Sant’Angelo Lodigiano
  • L.C. Colli di San Colombano al Lambro
  • L.C. Lungopo’ Lodigiano
  • L.C. San Rocco al Porto e Basso Lodigiano

 

La consegna ufficiale del furgone refrigerato al Centro di Raccolta Solidale per il Diritto al Cibo, avvenuta a Lodi il 16 marzo 2022, ha concluso un service il cui iter era iniziato nel gennaio 2021 per iniziativa dell’allora governatore Cesare Senzalari, che aveva inteso raccogliere la richiesta di aiuto del Dott. Paolo Landi, Presidente della Fondazione di Partecipazione Casa della Comunità, che opera in sinergia con il Centro.
Troppe le famiglie in difficoltà, ha ricordato Landi, aumentate del 50% durante il lockdown; di qui la necessità di incrementare al massimo la raccolta di cibo, in atto da sette anni presso aziende produttrici, supermercati e anche privati.
Il furgone donato dai Lions, essendo dotato di cella frigorifera, consente la raccolta di cibo fresco, tipologia di intervento rara proprio per la carenza di mezzi adatti, e quindi facilita la redistribuzione delle derrate in tempi necessariamente rapidi. L’efficacia del progetto è dipesa dall’interazione con ben otto Lions club del Lodigiano, Lodi Host, Lodi Torrione, Lodi Quadrifoglio, Codogno - Casalpusterlengo, Sant’Angelo Lodigiano, Colli di San Colombano, Lungopo Lodigiano e S. Rocco al Porto - Basso Lodigiano, a dimostrazione che “fare rete” è la strategia giusta per operare nel territorio. Anche l’IPDG Cesare Senzalari ha evidenziato l’importanza dell’agire uniti, che consente la realizzazione di service impegnativi anche sotto il profilo economico, come quello citato, e ha ringraziato i club del Lodigiano, ricordando l’intervento fondamentale della LCIF. L’acquisto del furgone non sarebbe stato infatti possibile senza il versamento da parte di quest’ultima del 75% dell’importo necessario, come ha ricordato la referente LCIF Luisa Zanelli, sottolineando quanto rigoroso sia stato l’iter di finanziamento per accertare l’assoluta validità del progetto. 
Il Sindaco di Lodi, Sara Casanova, si è unita ai ringraziamenti ai Lions, che in tante occasioni sanno essere di supporto nell’individuare criticità e nel contribuire a porvi rimedio.
Mai come in questo momento il Distretto è impegnato sui tanti fronti aperti, ai quali si è aggiunta l’emergenza della guerra in Ucraina, ha concluso il Governatore Raffaella Fiori, situazioni tutte nelle quali riveste primaria importanza il ruolo della LCIF. 

M. L.

Didascalia foto: 
Da sinistra: Costante Piazza, Past Presidente Lodi Host; Mariassunta Leone, Vice Presidente Lodi Quadrifoglio; IPDG Cesare Senzalari; Luisa Zanelli, referente LCIF; Anna Locatelli, Presidente Lodi Host; il Governatore, Raffaella Fiori; Luigi Di Biasio, Presidente Colli di S. Colombano; Sara Casanova, Sindaco di Lodi; Renzo Tansini, Presidente Lodi Torrione; Paolo Landi, Presidente Fondazione di Partecipazione Casa della Comunità.   

25/11/2021
SITUAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO LODIGIANO

Per essere vicini al territorio con i nostri service, dobbiamo innanzitutto conoscerne la situazione economica 

Con la voglia di fare che, da sempre, caratterizza i Lions, sono ripresi gli incontri del L.C. Codogno Casalpusterlengo, che ha ospitato, il 25 Novembre u.s., la Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Lodi, Sabrina Baronio, e il Segretario Dott. Vittorio Boselli, che hanno illustrato la situazione economica del territorio lodigiano. La serata ha avuto un valore speciale per il club perché, quanto è stato raccontato, potrà sicuramente essere fonte di ispirazione per qualche service, consolidando così il forte legame che già lo lega al territorio.
Sabrina Baronio ha affermato che, dopo la pandemia, le imprese lodigiane hanno reagito in modo positivo con la volontà di riprendere ancora più forti di prima e gli investimenti sono aumentati; ci sono state attività che hanno chiuso, quelle che già prima erano in difficoltà, e altre che si sono ridimensionate, ma ci sono state anche nuove aperture. I settori che hanno sofferto maggiormente sono quello alberghiero e della ristorazione, mentre quello dell’edilizia è in un momento positivo e lo sarà per tutto il 2022.
Oggi, la difficoltà più grande, è trovare il personale, soprattutto per le attività manuali; questo quadro si inserisce in una tendenza di lungo periodo che vede il Lodigiano, purtroppo, a crescita zero, a differenza di altri territori lombardi. I dati degli ultimi mesi sono significativi: a fronte di 3600 possibili assunzioni nel Lodigiano, ne sarebbero state portate a termine solo 2500.
Questo problema è particolarmente sentito nel mondo artigiano che, da sempre, nei talenti personali trova un suo elemento qualificante, ha spiegato il Segretario di Confartigianato Vittorio Boselli, perché il mercato richiede più figure tecniche; inoltre ha ricordato che, in questi anni, Confartigianato è stata a fianco delle scuole con incontri permanenti nelle scuole medie, con attività formative e informative e, con il progetto “Indovinare la vita”, grazie all’aiuto degli artigiani, ha avvicinato i ragazzi di seconda media ai quali, vengono presentati i vari mestieri. Da questo progetto, svolto al di fuori dell’orario scolastico, spesso nasce un desiderio formativo che, purtroppo, non ha riscontro negli istituti disponibili.
L’artigianato ha bisogno di braccia ma anche di testa e di conoscenza: essere artigiani significa offrire un servizio agli altri. 

Maria Vittoria Falchetti 

Didascalia foto:
Da sinistra, la Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Lodi, Sabrina Baronio, il Presidente del L.C. Codogno Casalpusterlengo Daniele Mancini e il Segretario di Confartigianato Imprese Lodi Dott. Vittorio Boselli.