Sabato 23 ottobre u.s. presso il Castello di San Gaudenzio a Cervesina, si è svolto il Congresso d’Autunno del Distretto 108Ib3. Presenti 45 clubs e 134 delegati.
Dopo le formalità protocollari espletate dal Cerimoniere Davide Marchi, il Governatore Raffaella Fiori ha manifestato la soddisfazione, ma anche l’emozione di un ritrovarsi, finalmente in presenza, per condividere l’inizio del nuovo anno lionistico, sottolineando che c’è un valore che non è mai cambiato ed è il nostro codice etico, che è imprescindibile dal servizio, garantisce la nostra azione nel tempo e responsabilizza il nostro impegno nella comunità; impegno che, come Governatore, porterà avanti con la Delega Multidistrettuale per l’Area Comunità e per la Commissione per le Attività di Servizio.
Inoltre, facendo riferimento all’emergenza Afghanistan, ha affermato che il lionismo deve sentire l’urgenza di servire su due fronti: quello della solidarietà e quello della partecipazione civile, individuare cioè le problematiche più complesse e concorrere, con consapevole senso di responsabilità, alla loro soluzione; proprio per questo si è pensato di aprire un dialogo con le istituzioni, in particolare con l’ANCI, predisponendo un protocollo d’intesa, sottoscritto il 30 settembre. Non più, quindi un lionismo di soccorso, ma un lionismo di proposte concrete, di mediazione socio-culturale nella prospettiva di assumere un ruolo di Authority nel terzo settore, volendo dare un’immagine meno stereotipata e più partecipe della mutata realtà sociale.
A seguire l’intervento, legato al difficile e impegnativo periodo pandemico, dell’IPDG Cesare Senzalari, che ha invitato a non dimenticare le nuove potenzialità emerse nell’anno trascorso per essere ancora più efficaci nel servizio alla comunità e come si siano, comunque, potuti raggiungere buoni risultati grazie al grande lavoro svolto dai clubs.
Successivamente hanno preso la parola il 1° VDG Massimo Conti e il 2° VDG Moreno Poggioli, entrambi hanno sottolineato l’importanza di questa ripresa in amicizia che permetterà di servire al meglio la comunità.
Il Governatore ha poi consegnato un riconoscimento all’IPDG Cesare Senzalari e al Coordinatore LCIF Davide Gatti per i risultati ottenuti a favore di LCIF nell’anno 2020/2021.
Durante il Congresso sono intervenuti anche:
Dopo la comunicazione del Segretario Distrettuale Giorgio Bianchi sulla validità dell’Assemblea, sono stati presentati e poi approvati il bilancio consuntivo, esposto dal Tesoriere Distrettuale 2020/2021 Emilio Piccinini (seguito dalla relazione del Presidente dei Revisori dei Conti Stefania Parmesani), quello preventivo, esposto dall’attuale Tesoriere Distrettuale Primo Stevani, e la quota distrettuale per l’anno sociale 2021/2022.
Il Congresso si è avviato alla conclusione con gli interventi dei Coordinatori dei Comitati Distrettuali: Coordinatore Help Lavoro Lifebility Federico Maisano; Coordinatore Scambi Giovanili Margherita Muzzi; Coordinatore Area Comunità Massimo Canti.
Infine, il Governatore Raffaella Fiori ha espresso, facendo riferimento al suo motto, un caloroso messaggio di fiducia per mettere in evidenza che, se i membri di un’associazione si uniscono, con armonia, allora, con entusiasmo, si sviluppa la crescita e la qualità dell’attività di servizio, è questo il migliore augurio per l’annata appena iniziata.
Evelina Fabiani
Foto di Alessandra Donelli